
31 Mar Organizzare piatti e stoviglie: strategie pratiche
Organizzare piatti e stoviglie in modo efficace non è solo una questione di ordine, ma un vero e proprio strumento per ottimizzare lo spazio, semplificare la gestione quotidiana e rendere la cucina più funzionale.
Se i tuoi pensili sono pieni di stoviglie impilate senza logica o se trovare un coperchio è un’impresa, significa che è il momento di organizzare piatti e stoviglie in modo strategico. Inoltre, se hai un servizio che usi solo per le “occasioni speciali”, forse è ora di riconsiderare questa abitudine. Non c’è bisogno di ospiti per apparecchiare con cura: meritiamo di mangiare in piatti belli ogni giorno.
Vediamo come organizzare piatti e stoviglie per rendere la cucina più ordinata e funzionale.
Fare spazio: serve davvero tutto quello che abbiamo?
Prima di parlare di come organizzare, la domanda da farsi è: ho davvero bisogno di tutte queste stoviglie?
Non si tratta di eliminare tutto, ma di tenere solo ciò che usiamo davvero e che ci fa stare bene. Se nel mobile c’è un servizio di piatti che non tocchi da anni, forse è il momento di dargli nuova vita e di usarlo più spesso. E se hai tazze o piatti scheggiati, meglio liberare spazio per oggetti integri e funzionali.
Cosa valutare prima di organizzare piatti e stoviglie
- Piatti sbeccati o rovinati → da eliminare.
- Stoviglie che usi raramente → prova a metterle in uso, senza aspettare un’occasione speciale.
- Doppioni eccessivi → avere dieci insalatiere quando ne usi due è solo spazio sprecato.
- Oggetti difficili da raggiungere → se devi fare fatica per prendere qualcosa, probabilmente non è nel posto giusto
Liberarsi del superfluo non è una rinuncia, ma un modo per semplificare e valorizzare ciò che hai.
Dove e come sistemare i piatti per trovarli subito
I piatti sono tra gli oggetti più usati in cucina e vanno sistemati in modo da essere facili da prendere, senza spostare troppe cose ogni volta.
Strategie per organizzare piatti e stoviglie nei pensili
- Impilarli in modo strategico → Piatti piani, fondi e da dessert devono essere in pile separate.
- Usare ripiani aggiuntivi → Se il pensile è alto, inserire una mensola per sfruttare lo spazio verticale senza creare torri instabili.
- Divisori verticali per piatti → Ideali per evitare di impilarli eccessivamente e per prenderli con una sola mano.
- Piatti quotidiani a portata di mano → Quelli che usi ogni giorno devono stare nel punto più comodo.
- Servizi per le occasioni speciali → Se hai piatti che usi di rado, posizionali nei ripiani più alti o in un mobile separato.
Se ti rendi conto che usi sempre gli stessi piatti e ignori quelli più belli, prova a invertirli: usa i tuoi piatti migliori tutti i giorni e trasforma ogni pasto in un momento più piacevole.
Stoviglie, pentole e coperchi: dove metterli per una cucina più fluida
Le stoviglie vanno organizzate non solo per tipologia, ma anche in base alla loro funzione. Un errore comune è riporre pentole, coperchi e utensili senza una logica, rendendo difficile trovarli quando servono.
Come organizzare pentole e stoviglie in modo intelligente
- Pentole e padelle vicino ai fuochi → Per evitare di dover attraversare la cucina ogni volta che cucini.
- Coperchi separati dalle pentole → Spesso si impilano in modo scomodo, meglio tenerli in un porta-coperchi verticale o appenderli all’interno dell’anta.
- Pirofile e teglie impilate per grandezza → Le più grandi in basso, le più piccole sopra. Se lo spazio è ridotto, i divisori verticali possono aiutare a tenere tutto in ordine.
- Utensili lunghi e mestoli → Meglio in un portautensili su piano o in un cassetto diviso in scomparti, per evitare l’effetto “cassetto del caos”.
I coperchi sono uno degli oggetti più problematici da sistemare, ma esistono diverse soluzioni per tenerli ordinati: porta-coperchi regolabili, organizer adesivi per l’interno delle ante o divisori nei cassetti.
Bicchieri, tazze e oggetti piccoli: come evitare il disordine
Le tazze e i bicchieri sono spesso un punto critico nell’organizzazione della cucina: occupano molto spazio e tendono a creare disordine se non sistemati bene.
Strategie per tenerli in ordine
- Tazze e bicchieri vicino alla zona colazione o bevande → Così saranno più accessibili quando servono.
- Ganci sotto i ripiani per le tazze → Ottimo per sfruttare lo spazio in altezza.
- Impilare solo se necessario → Bicchieri e tazze si impilano bene solo se sono della stessa serie, altrimenti meglio separarli per evitare instabilità.
- Tenere a portata di mano quelli più usati → Se c’è una tazza preferita, perché nasconderla dietro a tazze che non usi mai?
Se la tua collezione di tazze è eccessiva e riempie un intero pensile, considera di eliminare quelle che non usi più e tenere solo le tue preferite.
Strumenti utili per organizzare piatti e stoviglie in modo ottimale
Utilizzare gli strumenti giusti può fare la differenza tra una cucina in ordine e un mobile caotico.
Accessori che semplificano l’organizzazione
- Divisori per piatti → Ideali per piatti sistemati in verticale.
- Scolapiatti da pensile → Mantengono l’ordine e permettono di far asciugare i piatti senza accumuli.
- Cestini e organizer per stoviglie piccole → Perfetti per raccogliere accessori come posate da portata e apribottiglie.
- Ripiani aggiuntivi → Creano livelli nei pensili per ottimizzare lo spazio.
- Porta-coperchi e porta-pentole verticali → Permettono di accedere facilmente a ciò che serve.
Per organizzare piatti e stoviglie in modo efficiente, è importante scegliere accessori che si adattino alla tua cucina e alle tue esigenze.
Creare una cucina più funzionale con soluzioni semplici
Organizzare piatti e stoviglie non deve essere un’impresa complicata, ma un modo per rendere la cucina più pratica e armoniosa. Basta ridurre il superfluo, posizionare gli oggetti in modo intuitivo e sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
Una cucina ben organizzata permette di cucinare con più piacere e meno stress, senza dover ogni volta spostare pile di piatti o cercare un coperchio che sembra scomparso nel nulla.
Vuoi ottimizzare la tua cucina in modo funzionale e su misura per te? Contattami per una consulenza personalizzata
Stai con me, a Casa Poetica?
Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.
No Comments