
28 Apr Organizzare il giardino
Organizzare il giardino non è solo una questione estetica. È il modo più semplice per trasformare uno spazio esterno in un luogo in cui ti viene voglia di stare. E no, non servono progetti complicati o soluzioni da rivista. Bastano poche buone idee, un pizzico di visione e un po’ di ordine.
Per approfondire il tema, ho fatto quattro chiacchiere con Diego Guffanti, giardiniere professionista e appassionato di spazi verdi “veri”, di quelli che si vivono ogni giorno.
Ecco cosa è emerso.
Cosa rende speciale e armonioso un giardino ben curato
Quando si decide di organizzare il giardino, la tentazione di voler fare tutto insieme è forte. Ma la verità è che l’armonia si costruisce un passo alla volta.
Cosa rende davvero speciale un giardino?
Non è la simmetria, né l’eccesso di piante o arredi. È il modo in cui lo spazio “respira”. Un giardino funziona quando è coerente, accessibile, proporzionato.
La prima cosa da fare è porsi qualche domanda:
-
Come voglio usare il mio spazio verde?
-
Quali elementi mi rilassano davvero?
-
Di cosa posso fare a meno?
A volte basta spostare due vasi, liberare un passaggio, fare spazio al vuoto. Non è questione di quantità, ma di intenzione. E spesso, meno è davvero meglio.
Gli errori più comuni quando si cerca di organizzare il giardino
Tutti vogliono un giardino curato, ma spesso si parte con il piede sbagliato.
Quali sono gli errori da evitare quando si organizza lo spazio verde?
Il primo è cercare risultati immediati. Si comprano troppe piante, si sovraccaricano gli angoli, si mescolano arredi senza una logica. Il risultato? Un giardino difficile da gestire e poco coerente.
Altro errore: scegliere piante solo per estetica, senza considerare clima, esposizione o tempo disponibile per la cura.
E poi c’è il disordine “tollerato”: attrezzi in vista, vasi vuoti, materiali lasciati lì “perché tanto è fuori”. Anche l’esterno ha bisogno di una struttura chiara, fatta di aree funzionali e oggetti al posto giusto.
Organizzare il giardino significa anche semplificare: visivamente, fisicamente, mentalmente.
Organizzare il giardino con gli strumenti giusti: pochi ma indispensabili
Non serve avere venti attrezzi, anzi. Chi ha poco spazio – o poco tempo – deve puntare sull’essenziale.
Quali strumenti sono davvero utili (senza occupare troppo spazio)?
Ecco quelli davvero indispensabili:
-
Forbici da potatura (ben affilate)
-
Paletta per trapianto
-
Guanti comodi e resistenti
-
Annaffiatoio con beccuccio lungo
-
Cestino o borsa porta-attrezzi
Tutto il resto può essere valutato nel tempo, secondo necessità. L’importante è non accumulare. Se lavori in uno spazio ridotto, sfrutta pareti, mensole, contenitori chiusi e ganci per tenere tutto in ordine, anche visivamente.
Organizzare il giardino non vuol dire riempirlo di cose, ma scegliere con cura ciò che davvero ti serve per curarlo bene.
Un giardino ordinato si vive meglio
Un giardino ben organizzato ti semplifica la vita. Ti invita a uscire, a viverlo, a rilassarti. Ti toglie pensieri, invece di aggiungerne.
Se lo spazio verde che hai a disposizione ti mette ansia, è segno che qualcosa va rivisto. E non serve rifarlo da capo: basta ripensarlo in base a come vuoi viverlo oggi.
Anche solo sistemare una zona, renderla più pratica e bella da vedere, può avere un effetto enorme su come ti senti.
Hai bisogno di una mano per organizzare il tuo giardino o terrazzo?
Se hai bisogno di consigli pratici, di qualcuno che sappia trasformare uno spazio verde caotico in un luogo da vivere ogni giorno, puoi contattare Diego Guffanti. Sa leggere gli spazi e valorizzarli con soluzioni semplici, funzionali e pensate davvero per le tue abitudini.
E se invece il tuo problema è dentro casa – nel box, negli armadi o in quegli spazi che ormai non riesci più a gestire – scrivimi: posso aiutarti a liberarti dal superfluo e a riorganizzare in modo concreto, leggero, duraturo.
Stai con me, a Casa Poetica?
Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.
No Comments