
05 Mag Decluttering nel bagno: 7 cose che puoi eliminare subito
Se aprire l’armadietto del bagno ti espone al rischio di un’esplosione di flaconi, elastici e campioncini volanti, è il momento giusto per fare decluttering nel bagno.
Sì, anche se “è solo un cassetto”, anche se “prima o poi potrei usarlo”, anche se “non è poi così disordinato”.
Il bagno è il regno degli oggetti che si accumulano senza che tu te ne accorga: prodotti iniziati e mai finiti, trucchi scaduti, asciugamani che hanno visto tempi migliori. Fare decluttering nel bagno è il modo più immediato per alleggerire tutto questo e iniziare un percorso concreto verso una migliore organizzazione del bagno.
Fare decluttering qui ti dà risultati immediati. È concreto, visibile e liberatorio.
In questo articolo ti guido tra 7 categorie di oggetti che puoi eliminare da subito, con esempi pratici e zero sensi di colpa. Niente teorie: solo cose che puoi iniziare a fare oggi stesso, aprendo quel famoso cassetto.
1. Campioncini, mini taglie e omaggi mai usati
Li trovi ovunque: in valigia, nei cassetti, nel beauty della palestra. Li hai tenuti pensando “li userò in viaggio” o “sono comodi per le emergenze”, ma la verità è che la maggior parte di questi campioncini non li hai mai toccati. Alcuni sono secchi, altri hanno cambiato colore o odore. E quasi nessuno ti serve davvero.
Cosa puoi fare subito:
-
Raccoglili tutti in un unico posto (un contenitore o una scatola va benissimo)
-
Butta quelli aperti da troppo tempo o che non useresti mai
-
Tieni solo quelli che useresti davvero nei prossimi 30 giorni (e usali!)
Ti sorprenderai di quanto spazio libererai.
2. Cosmetici scaduti o dimenticati
Nel bagno ci finiscono spesso creme, trucchi e prodotti per la cura del corpo che sembrano immortali. Ma non lo sono. Tutti i cosmetici hanno una scadenza, anche se non sempre è evidente. Un mascara vecchio può causare irritazioni. Una crema viso alterata può perdere efficacia (quando va bene).
Come capirlo:
-
Controlla il simbolo del barattolino aperto (PAO) e verifica da quanto tempo li hai aperti
-
Se il prodotto ha cambiato odore, colore o consistenza, è da buttare senza rimpianti
-
Elimina i prodotti che non usi da mesi (anche se sono “ancora buoni”)
Il tuo viso e la tua pelle ti ringrazieranno.
3. Asciugamani vecchi, ruvidi o scoloriti: anche loro per fare un buon decluttering nel bagno
Quanti asciugamani hai? E quanti ne usi davvero? Spesso tendiamo ad accumularli “perché possono sempre servire”, ma tenerli lì ad occupare spazio non è utile, né piacevole. Alcuni sono troppo rovinati per essere usati, altri sono semplicemente dimenticati in fondo all’armadio.
Fai così:
-
Tieni un massimo di 2 asciugamani grandi, 2 medi e 2 piccoli per persona
-
Dona quelli in buono stato che non usi (perfetti per canili o rifugi)
-
Ricicla quelli rovinati come stracci per le pulizie o portali nei centri di raccolta tessili
Il bagno sembrerà subito più ordinato, arioso e più facile da gestire nel tempo. Una buona base per costruire un ordine in bagno che duri davvero.
4. Elastici, forcine e accessori per capelli sparsi ovunque
Ogni bagno ne è pieno, ma quando ne hai davvero bisogno… spariti. Gli elastici si rompono, le forcine si perdono, i fermagli passano di moda o si riempiono di polvere. Eppure, lì restano.
Rendi tutto più semplice:
-
Raccogli tutti gli accessori in un unico contenitore piccolo e ben visibile
-
Elimina quelli arrugginiti, deformati o che non usi da mesi
-
Scegli con cura quelli che ti servono davvero e tienili a portata di mano
Vedrai che anche pettinarti diventerà più veloce e piacevole.
5. Prodotti doppi (o tripli) mai finiti
Tre shampoo iniziati, due lozioni corpo mezze usate, cinque bagnoschiuma diversi “tanto li finirò”. Lo spazio nel bagno è limitato e questi prodotti lo occupano inutilmente. Senza contare che molti si rovinano una volta aperti.
Il tuo mini-piano d’azione:
-
Raduna tutti i prodotti simili e valuta quali puoi terminare per primi
-
Usa prima quelli più vecchi, senza aprire nuovi flaconi
-
Se un prodotto non ti piace o non funziona per te, donalo (se nuovo) o eliminalo (se aperto da tempo)
Concentrare l’uso ti aiuta anche a risparmiare e a fare acquisti più consapevoli.
6. Decluttering nel bagno: tutto ciò che non c’entra nulla col bagno
Nel tempo, il bagno diventa il rifugio temporaneo di oggetti di ogni tipo: riviste, piccoli attrezzi, pezzi di decorazioni natalizie, scatole vuote, caricatori, piante finte impolverate. Tutto ciò che “appoggio qui un attimo” diventa parte del caos.
Agisci con decisione:
-
Fai un giro con una scatola in mano e raccogli tutto ciò che non è legato all’igiene, alla cura personale o alla pulizia
-
Sposta ogni oggetto nel luogo della casa a cui realmente appartiene
-
Se non riesci a trovargli un posto, chiediti: mi serve davvero?
Ogni oggetto tolto è un metro in più di respiro nel tuo bagno
7. Contenitori vuoti, rotti o inutili
Hai presente quei porta-cotton fioc rotti, le scatoline senza coperchio, i barattoli di vetro che “possono sempre servire” o gli organizer che non organizzano nulla? Ecco, fanno solo confusione. Spesso conservi contenitori sperando di trovare loro una funzione, ma alla fine restano lì, vuoti e ingombranti.
Come liberartene con criterio:
-
Tira fuori tutti i contenitori e valuta: sono integri? Utili? Esteticamente adatti al tuo bagno?
-
Se sono rotti, inutilizzabili o non risolvono alcun problema reale… eliminali
-
Tieni solo quelli che davvero aiutano a contenere e ordinare ciò che usi quotidianamente
Ridurre il numero di contenitori inutili ti aiuta a visualizzare meglio ciò che hai e a creare un ordine più duraturo e funzionale.
Fare decluttering nel bagno è il primo passo per liberare spazio… anche nella testa
Quando ti prendi cura del tuo spazio, ti stai prendendo cura anche di te stessa. Meno caos visivo significa meno stress, meno tempo sprecato, più leggerezza. Non devi fare tutto in un giorno, ma puoi cominciare oggi. Un cassetto alla volta.
Se ti sembra di non sapere da dove iniziare o hai bisogno di una guida concreta, posso aiutarti. Offro consulenze personalizzate, pratiche ed efficaci per aiutarti a liberare, organizzare e rendere funzionale il tuo bagno (e non solo).
Scrivimi per prenotare la tua consulenza: insieme troviamo soluzioni su misura per te, semplici e sostenibili.
Stai con me, a Casa Poetica?
Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.
No Comments